Il padiglione della Svizzera, dopo le problematiche legate al bando di concorso per la presentazione del progetto, sembra prendere forma; il bando di concorso è stato vinto dai giovani architetti Noah Baumgartner e Daniel Christen dello studio Netwerch (Brugg e Basilea), l’area su cui su cui sarà costruita la struttura sarà grande 4.433 mq; il tema che guiderà la realizzazione del padiglione, e la presenza della Svizzera, sarà incentrata su un mondo solidale, sostenibile e innovativo nel campo dell’alimentazione.
La Svizzera è stato il primo paese ad avere aderito a Expo 2015, per questo il padiglione della confederazione elvetica sarà posizionato accanto al padiglione italiano e tedesco; l’intera realizzazione del padiglione costerà 23,1 milioni di franchi, di cui 21 destinati a pianificazione, montaggio, gestione e smontaggio del padiglione. Otto milioni saranno finanziati con risorse private, dei cantoni e delle città; le città di Zurigo, Basilea e Ginevra saranno “partner ufficiali.
Devi accedere per postare un commento.