Accordo tra Comune di Legnano e Azienda Ospedaliera per ampliare il Parco Boschi Ronchi

Un importante passo in avanti verso la nascita del Parco Boschi Ronchi è stato compiuto grazie ad un accordo tra Comune di Legnano e Azienda Ospedaliera di Legnano illustrato dal sindaco Alberto Centinaio, dalla Direttrice Generale dell’A.O. Carla Dotti e dall’assessore alla Gestione del Patrimonio Antonio Ferrè. L’Amministrazione civica acquisirà un’area boschiva di circa 15.350 mq dall’ente ospedaliero che entrerà a far parte del vasto corridoio ecologico dell’Oltre Sempione.

«In questo periodo – ha commentato il sindaco Centinaio – stanno maturando i frutti di un paziente e intenso lavoro finalizzato alla effettiva costituzione del nuovo parco cittadino. Si tratta di un programma organico di acquisizione di aree e di accordi per la fruibilità pubblica che finalmente ci consentiranno di dare corpo ad un corridoio naturalistico che dal Parco ex-ILA si prolungherà fino quasi all’autostrada. Ringrazio Carla Dotti per la sensibilità dimostrata nel recepire la nostra richiesta».

«L’ospedale è parte viva della città – ha aggiunto la Direttrice alla vigilia di lasciare il suo incarico – anche se oggi è situato in una zona periferica. Questo accordo è il doveroso riconoscimento della sua importanza nel contesto legnanese. La cessione dell’area porta anche vantaggi all’Azienda Ospedaliera in termini fiscali e si colloca nell’ambito del più ampio progetto di realizzo della Cittadella della Sussidiarietà».

L’assessore Ferrè ha illustrato nei dettagli le diverse operazioni in corso e spiegato come per raggiungere l’obiettivo Parco Boschi Ronchi sia necessario coinvolgere e far convergere soggetti di diverso livello (istituzioni, associazioni, operatori del settore edilizio, privati) con un grande sforzo di coordinamento e armonizzazione.

L’intervento sarà di ampio respiro e prevede l’acquisizione di aree per quasi 28.500 mq con un investimento di circa 1 milione di euro. La rigenerazione naturalistica coinvolgerà complessivamente un corridoio di oltre 2 km di lunghezza. Tra gli interventi più significativi, la costruzione di un ponte a scavalco della via Barbara Melzi per collegare le due parti del futuro parco cittadino.

«Il quartiere Oltre Sempione – ha sottolineato l’assessore Antonio Ferrè – sarà attraversato da un grande corridoio naturalistico di rilevanza cittadina potenzialmente in grado di collegare il centro storico con la periferia industriale nord-est»    

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.