Archivi categoria: Expo 2015

Expo 2015, previsto un sentiero che collegherà Campo dei Fiori al lago

Una nuova iniziativa è in procinto di nascere in vista di Expo 2015, infatti nell’alto varesotto è stato ipotizzato un sentiero che collegherà il Campo dei Fiori al lago di Varese, percorso che attraverserà i comuni di Varese, Casciago e Luvinate; per il fatto che il sentiero attraverserà 3 città il problema burocratico sembra essere il problema principale, come dichiarato recentemente “Ci sono difficoltà burocratiche, perché il percorso deve attraversare tre comuni diversi purtroppo abbiamo avuto uno sviluppo urbanistico anomalo, per cui il sentiero deve attraversare per forze tre comuni. Bisogna quindi aprire un tavolo tra amministrazione per una soluzione condivisa

Il progetto è stato presentato nel comune di Casciago, progetto che risulta essere il più avveniristico in vista dell’Esposizione Universale di Milano 2015, il progetto è stato illustrato del presidente dell’associazione Amici del Campo dei Fiori Angelo Del Corso, che ha sottolinea “la necessità che la politica dia sostegno al progetto“,

I relatori hanno spiegato che questo progetto, il primo del suo genere, dopo la pubblicazione dell’idea sta riscuotendo molto successo.

Le regioni d’Italia verso Expo 2015

E’ notizia di questi giorni che a Milano si svolgerà presto un convegno dal titolo “Le regioni d’Italia verso Expo 2015“; il convegno voluto da Governo, nelle persone del  Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Graziano Delrio, del Sottosegretario con delega all’Expo 2015 Maurizio Martina, e dal Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani, è il primo appuntamento per coinvolgere le regioni sulle tematiche dell’Esposizione Universale che ci sarà a Milano nel 2015.

Il convegno avrà luogo presso Palazzo Lombardia, e vedrà la presenza e l’intervento di dei ministri Nunzia De GirolamoMassimo Bray  e Carlo Trigilia.

Gli onori di casa li farà il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, durante il convegno Giuseppe Sala, Commissario Unico, e Diana Bracco, Commissario del Padiglione Italia,  illustreranno il progetto Expo Milano 2015, lo stato dei lavori e le opportunità di coinvolgimento e di partecipazione offerte alle varie regioni d’Italia.

Saranno altresì presenti il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà e il presidente della Camera di Commercio Milano Carlo Sangalli.

Expo 2015 una risorsa per le aziende dell’agroalimentare italiano

Il tema principale di Expo 2015 è “Nutrire il pianeta. Energia per la vita“, tema che sarà lo spunto per le aziende italiane dell’agroalimentare di far conoscere a tutto il mondo la grande ricchezza e varietà in cui l’Italia è leader mondiale nel campo alimentare.

Il presidente di Assica (Associazione industriali delle carni), facente parte di Confindustria, ha stimolato i propri associati di prepararsi al meglio per questo evento; lo stesso presidente ha dichiarato “immaginiamo di presentare tutte le innovazioni che in questi ultimi anni hanno arricchito il settore della nutrizione rendendolo più efficiente e sostenibile“, infatti la presenza di ben 129 paesi significa che l’85% della popolazione mondiale sarà rappresentata all’evento che metterà Milano al centro dell’attenzione mondiale.

Come se non bastasse, alcune stime parlano di ben 1,3 Miliardi di euro di investimenti per Expo, ed i visitatori cinesi saranno circa 1 milione.

Expo 129 paesi presenti, Unione delle Comore ultima ad iscriversi

Con l’adesione dell’Unione delle Comore a Expo 2015 di Milano, gli stati che presenti sono saliti a 129; infatti l’elenco degli attuali paesi è così composto:

Svizzera, Montenegro, Azerbaijan, Turchia, Romania, San Marino, Egitto, Perù, Russia, Uruguay, Togo, Germania, Guatemala, Cambogia, Honduras, Mauritania, Slovenia, Principato di Monaco, Uzbekistan, Spagna, Albania, Israele, Kuwait, Colombia, Armenia, ONU, Siria, Iran, Gabon, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Mongolia, India, Georgia, Bolivia, Santa Lucia, Lettonia, Tunisia, Argentina, Lituania, Congo Brazzaville, Ucraina, Bielorussia, Kazakhstan, Sri Lanka, Mali, Algeria, Dominica, Belgio, Repubblica di Palau, Micronesia, Ecuador, Cina, Cile, Emirati Arabi Uniti, Mozambico, Bangladesh, Repubblica Dominicana, Moldova, Nepal, Qatar, Thailandia, Libano, Slovacchia, Tagikistan, Francia, Guinea Bissau, Oman, Corea del Sud, Kirghizistan, Pakistan, Italia, Vietnam, Saint Vincent e Grenadine, Haiti, Uganda, Giappone, Palestina, Austria, Arabia Saudita, Eritrea, Costa Rica, Guinea Conakry, Kenya, Camerun, Brunei, Repubblica di Panama, Zambia, Benin, Yemen, CERN, Congo Kinshasa, Ungheria, Ghana, Gambia, Tanzania, Etiopia, Bulgaria, Indonesia, Vanuatu, Costa d’Avorio, Angola, Iraq, Malesia, Città del Vaticano, Afghanistan, Estonia, Myanmar, Cuba, El Salvador, Paraguay, Nigeria, Zimbabwe, Sovrano Ordine di Malta, Laos, Niger, Croazia, Giordania, Serbia, Commissione Europea, Bahrain, Repubblica Ceca, Brasile, Repubblica Centrafricana, Messico, Guinea Equatoriale, São Tomé e Principe e Unione delle Comore.

L’obbiettivo più volte dichiarato è quello di arrivare a 130, quindi manca veramente poco, a scorrere l’elenco si può notare la mancanza degli Stati Uniti, e francamente suona strano questa mancanza, che sia questo il 130° paese? Staremo a vedere.

Con l’entrata dell’Unione delle Comore, si accresce anche la presenza dei paesi facenti parte del Cluster dedicato a “Isole, mare e cibo“; non si può nascondere che con quest’ultimo paese l’esposizione universale del 2015 , che vedrà Milano al centro del mondo, avrà veramente la sua connotazione mondiale