Questa mattina é stato bello e interessante prendere parte al Consiglio Comunale di Legnano fatto dentro la Franco Tosi; in uno dei tanti capannoni dove una volta c’erano migliaia di persone a lavorare, a costruire e collaudare le turbine sparse per tutto il mondo; tutti noi consiglieri comunali con il Sindaco e l’intera giunta di Legnano, i sindaci dei comuni vicini, assessori Regionali, consiglieri Regionali, rappresentante della città metropolitana e centinaia e centinaia di lavoratori e legnanesi, abbiamo parlato della Franco Tosi.
Il commissario straordinario della Franco Tosi, dott. Lolli, non era presente causa maltempo che ha colpito il borgo dove abita, ma aveva delegato un suo funzionario a leggere il suo intervento.
Tanti sono stati gli interventi, dal Sindaco che ha chiamato la Franco Tosi “una cattedrale laica del lavoro” e che ha detto chiaramente che nessuno deve pensare di giocare con l’azienda cittadina, azienda che dovrà comunque esistere a Legnano e da nessun’altra parte e che non vi sarà alcuna conversione dei terreni che ora sono ad uso industriale; il Sindaco Centinaio ha anche comunicato che ha chiesto un incontro al viceministro dello sviluppo economico.
Articolati sono stati anche gli interventi dei rappresentanti sindacali che hanno sottolineato:
– chi acquisterà la Franco Tosi deve avere solide basi finanziarie per il suo sviluppo,
– chi acquisterà la Franco Tosi deve proporre un piano industriale serio che vada ben oltre un biennio,
– l’acquirente dovrà fare una proposta anche per gli investimenti,
– la Franco Tosi é un nome che può giocare ancora sui mercati internazionali senza problemi grazie alla professionalità dei suoi lavoratori
Tutti gli interventi, anche quelli molto “calorosi” di operai e pensionati, hanno ricordato i fasti della Franco Tosi, un ricordo per far capire da dove si viene , che cosa questa azienda ha presentato non solo per Legnano, ma anche per il suo territorio e l’Italia; una società che ha turbine installate in quasi tutto il mondo, un’azienda che può avere ancora una rilevanza strategica nel settore energetico italiano.
Sulle responsabilità che il Governo avrà nei prossimi giorni si sono incentrati le tante aspettative di tutti coloro che sono intervenuti, un governo che deve dire se crede ancora che la Franco Tosi può giocare un ruolo strategico nel campo energetico nazionale, andando così a coprire le mancanze degli ultimi 20 anni in tema di sviluppo industriale.
All’incontro erano presenti anche diversi onorevoli della zona che hanno manifestato il loro impegno, come quello di tutte le parti in gioco affinché la Franco Tosi non rimanga solo un ricordo, ma che sia ancora una protagonista per il futuro non solo dell’Italia, ma anche del mondo.
Anche la chiesa locale, attraverso uno scritto fatto pervenire dal decano, ha sottolineato la vicinanza della Chiesa decanale alle famiglie dei lavoratori della Franco Tosi.