Manca un anno e mezzo ma la città è già in fibrillazione. Perché Expo 2015 non è un evento come tanti e Milano lo sa. Si tratta di un’esposizione universale dedicata a un tema di interesse globale, che va cioè oltre i limiti spaziali e mira a interpretare le grandi sfide con le quali l’umanità deve misurarsi.
“Nutrire il pianeta, Energia per la Vita” è la traccia dell’edizione 2015 che il capoluogo lombardo si è aggiudicata. Tanti i vantaggi che possono derivare da questa manifestazione, sia a livello globale che locale. Oltre a offrire possibili strumenti di lettura delle grandi problematiche universali, infatti, Expo 2015 sarà un’eccezionale “vetrina” per le comunità produttive: agricoltori, imprese alimentari, ristorazione, logistica… Questo, a patto che si sposi la filosofia dell’esposizione, ovvero quella di promuovere una filiera sana di produzione, preparazione e conservazione dei cibi che assicuri sicurezza e qualità dell’alimentazione.
Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano accoglierà, in un grandioso sito espositivo, una larga fetta del mondo, con 139 Paesi partecipanti, la cui popolazione rappresenta l’86 per cento di quella globale. Un’enorme occasione per l’Italia di trasmettere un messaggio di forza e credibilità e di rilanciare l’economia nazionale attraverso un comparto, quello alimentare, che ne rappresenta un’eccellenza. Non resta che raccogliere la sfida.