Sempre più territori si stanno muovendo ed attrezzando in vista di Expo 2015; questa volta è una parte della Provincia di Milano che si sta attrezzando per agganciare il treno, e le ricadute, che Expo Milano 2015 potrà avere su Legnano ed i comuni limitrofi.
Ecco il testo integrale del comunicato stampa.
——————————————————————-
I Comuni dell’Alto Milanese hanno siglato ieri a Legnano, presso la sede decentrata della Provincia di Milano, l’Accordo partenariale per la promozione del territorio in occasione di Expo 2015, un documento che ufficializza un percorso intrapreso dal 2013 e che si sta ora concretizzando.
Il protocollo d’intesa mira a creare sinergie tra enti locali, organizzazioni economiche e associazioni del territorio per promuovere e valorizzare le eccellenze e le potenzialità istituzionali, economiche e sociali dell’Alto Milanese sul piano internazionale, con uno sguardo che va ben oltre l’Esposizione universale.
Alla sottoscrizione dell’accordo erano presenti la Provincia di Milano, nella persona del consigliere delegato per l’Alto Milanese Gianbattista Fratus, i rappresentanti dei Comuni di Arconate, Buscate, Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Cuggiono, Dairago, Inveruno, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Turbigo, Vanzaghello e Villa Cortese, Confartigianato Alto Milanese, Unione Confcommercio mandamento di Legnano, Confindustria Alto Milanese e Euroimpresa Legnano.
Nell’incontro di ieri, gli enti hanno convenuto di dar vita a un “Tavolo permanente di collaborazione” finalizzato a far sì che l’evento Expo 2015 promuova l’Alto Milanese, consolidi la sua attrattività turistica, implementi le opportunità per lo sviluppo delle imprese del territorio sul mercato internazionale. A tal fine sono stati individuati quattro ambiti progettuali d’azione:
1) Il progetto “Internazionalizzazione”, già attivato da Confartigianato Alto Milanese e già sottoscritto per adesione da 15 Comuni. Il progetto sarà attuato in collaborazione con Confindustria Alto Milanese nelle forme e secondo le modalità direttamente stabilite dalle due associazioni.
2) Il progetto “Attrattività turistica” promosso da Confcommercio e sviluppato d’intesa con Euroimpresa Legnano e dai partner operativi da essa individuati, nella progettualità e nelle forme che saranno successivamente presentate e decise dai promotori del progetto.
3) Il progetto “Palinsesto territoriale” che punterà al coordinamento e alla valorizzazione delle iniziative d’eccellenza messe in campo da tutti i soggetti sottoscrittori dell’accordo in vista di Expo 2015.
4) Il progetto “Laboratorio Comune”, che punterà, in collaborazione con ANCI Nazionale e ANCI Lombardia, a creare un forte attrattore territoriale e la sede fuori sito per i Comuni italiani.
L’assemblea dei sottoscrittori, costituita da un rappresentante per ogni ente firmatario dell’accordo, avrà il compito di delineare le linee strategiche e le indicazioni programmatiche per lo sviluppo del territorio in occasione e oltre la realizzazione dell’Expo Milano 2015; monitorare lo stato di attuazione del programma di attività e valutare l’efficacia dei progetti realizzati; definire proposte e progettualità finalizzate all’acquisizione di finanziamenti e contributi straordinari per l’attuazione delle iniziative concordate.
Per dare attuazione ai progetti e centrare gli obiettivi dell’accordo, saranno interpellati e coinvolti enti quali la Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Milano, la società Explora, le associazioni locali (anche sindacali), le fondazioni comunitarie, le università e i centri di ricerca, gli istituti scolastici superiori, gli istituti di credito e altri soggetti rappresentativi che condividano le finalità del protocollo.
Il Comune di Legnano è stato individuato quale capofila dell’aggregazione e la Conferenza dei Sindaci sta già lavorando per garantire la massima visibilità ai Comuni durante l’Expo.