Tutti gli articoli di Eligio Bonfrate

PGT di Legnano: sostenibile, rigenerativo e flessibile

Il Piano di Governo del Territorio (PGT) di Legnano è un documento essenziale per la pianificazione urbana, e la variante che è stata approvata a giugno 2024 rappresenta un passo significativo verso una città più sostenibile e vivibile. Questa variante è stata sviluppata tenendo conto delle necessità attuali e future della comunità, con l’obiettivo di migliorare la distribuzione dei servizi pubblici e rigenerare le aree urbane.

Contesto Attuale

Attualmente, solo il 15% della superficie di Legnano è destinato a servizi pubblici, equivalenti a circa 45 mq per abitante. Questi servizi comprendono piazze, scuole, biblioteche, edifici religiosi, parcheggi, percorsi ciclabili e pedonali, e molto altro. Tuttavia, la distribuzione di tali servizi non è uniforme: alcune zone, come Castello e Oltre Autostrada, sono ben fornite, mentre altre, come Santi Martiri e Oltrestazione, ne sono carenti.

Obiettivi della Variante PGT

La variante al PGT mira a incrementare la disponibilità di servizi in tutte le aree, intervenendo sugli Ambiti di Trasformazione, i Piani Attuativi e il Tessuto Urbano Consolidato. L’obiettivo principale è quello di garantire una distribuzione equa dei servizi pubblici, migliorando la qualità della vita per tutti i residenti.

Dettagli del PGT

Il PGT prevede una serie di interventi specifici per migliorare la città:

  • 7 km di nuovi filari alberati: per aumentare il verde urbano e migliorare la qualità dell’aria.
  • 50 km di piste ciclabili: per promuovere la mobilità sostenibile.
  • 439.000 mq di parchi: per offrire spazi verdi ricreativi ai cittadini.
  • 93.000 mq di nuove piazze e strade: per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi pubblici.
  • 129.000 mq di superfici verdi riqualificate: per rigenerare aree urbane degradate.
  • 2 km di sponde riqualificate del fiume Olona: per valorizzare il corso d’acqua e creare nuove aree di interesse naturalistico.

Alcune esempi di interventi specifici per singolo quartiere

San Paolo e San Bernardino: Saranno realizzati più filari alberati e riqualificate le aree verdi, migliorando l’estetica e la vivibilità dei quartieri.

Centro città: Verranno creati nuovi percorsi ciclopedonali e piazze, favorendo la mobilità dolce e l’aggregazione sociale.

Mazzafame: Grazie all’espansione del Parco Alto Milanese, aumenteranno le aree verdi a disposizione dei residenti.

Oltrestazione, Olmina e Castello: Si interverrà sulla messa in sicurezza di 5 incroci critici, migliorando la sicurezza stradale.

La visione del PGT si basa su interventi che favoriscano la rigenerazione e la sostenibilità, riconnettendo tutte le zone di Legnano. Ogni quartiere è stato considerato per le sue peculiarità, con l’obiettivo di preservarne l’identità e la storia.

Il PGT ha identificato le caratteristiche morfologiche e identitarie della città, definendo regole specifiche per la rigenerazione delle aree residenziali. Questa attenzione ai dettagli garantirà che la storia e l’identità di Legnano siano mantenute intatte.

La variante al PGT non prevede la costruzione di grandi strutture di vendita o centri commerciali, ma incentiva il commercio di vicinato e nuove opportunità lavorative come il coworking. Un piano di incentivazioni sarà attuato per favorire la rigenerazione dei cortili cittadini, spazi che rappresentano l’anima di Legnano.

La variante semplificherà la manutenzione e la rigenerazione dei cortili, che potranno ospitare nuovi spazi aggregativi, contribuendo alla rivitalizzazione dei quartieri e creando un maggiore senso di comunità e sicurezza.

Il PGT si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Sostenibilità: Promuovere interventi che rispettino l’ambiente e migliorino la qualità della vita.
  • Flessibilità: Adattarsi a tempi e situazioni mutevoli, per rispondere alle esigenze della comunità.
  • Rigenerazione: Rigenerare le aree urbane esistenti, migliorando le infrastrutture e i servizi.

La variante supera le logiche obsolete basate su metri cubi costruiti, altezze di palazzi e aree monofunzionali, promuovendo invece mix funzionali in ogni zona della città. Questo approccio innovativo mira a creare una città delle relazioni, rafforzando il senso di comunità.

In conclusione, la variante al PGT di Legnano rappresenta un passo importante verso una città più sostenibile, con una distribuzione più equa dei servizi pubblici e una rigenerazione urbana attenta alla storia e all’identità dei quartieri. La visione futura della città è quella di un luogo in cui tutte le zone siano connesse e vivibili, promuovendo la qualità della vita per tutti i residenti.

Legnano ha un nuovo PGT

Il 12 giugno 2024 in consiglio comunale abbiamo votato la variante al Piano di Governo del Territorio di Legnano; di seguito potrai vedere il mio discorso in fase di discussione.

Successivamente espresso anche la dichiarazione di voto a nome di tutto il gruppo consigliare di Insieme per Legnano e Legnano Popolare

Quando la Pace è una questione politica

Nella seduta di consiglio comunale del 6 febbraio come maggioranza abbiamo proposto un ordine del giorno per la richiesta di Pace e tregua in Palestina; un ordine del giorno che è stato trasmesso anche ai gruppi politici di minoranza in modo tale che potesse essere condiviso con tutti … questo non si è verificato e non si è nemmeno capito più di tanto.

Gli interventi a questo ordine del giorno sono stati dei gruppi di maggioranza e del consigliere di minoranza del Movimento dei Cittadini, che pur non avendolo firmato ha manifestato voto favorevole.

Qui il video del mio intervento:

Successivamente agli interventi si è votato, e l’esito è stato il seguente:

Votazione consiglio comunale ordine del giorno sulla Pace

Durante la discussione, nessun rappresentante del centro destra legnanese ha preso parola, e quindi il voto di astensione è ancora un mistero. Questo loro voto ha anticipato quello che è successo anche a livello nazionale, dove gli stessi partiti di centro destra (ovviamente maggioranza) si sono astenuti …

La cosa sconcertante è come ci si può dividere su un tema che dovrebbe essere importante per tutti … Comunque, di seguito riporto anche il mio intervento originario… infatti quando lo leggevo l’ho modificato in alcuni punti.

———————–

L’ordine del giorno è nato da quello che sta succedendo in Israele e Palestina dal 7 ottobre 2023; una situazione scatenata e generata dall’attacco terroristico di Hamas alle città israeliane vicino al confine, e al raduno di giovani che era in corso nel deserto del Negev; attacco a kibbutz che avevano maggiori contatti con i palestinesi di Gaza.

Un’azione terroristica che ha portato alla morte immediata di 1400 cittadini israeliani e il rapimento di più di 200 persone tra uomini, donne, anziani e bambini.

Nei giorni successivi abbiamo assistito alla reazione israeliana sulla striscia di Gaza, dove in un fazzoletto di terra di poco più di 40 km di lunghezza per 12km di larghezza vivevano 2 milioni di persone. Un attacco che per il momento ha causato più di 26.000 morti e dove il 70% di questi sono donne e bambini (questi numeri sono di quasi un mese fa e purtroppo sono ulteriormente aumenti). Un attacco che ha generato un flusso di profughi verso il valico egiziano di Rafah con l’intendo di poter lasciare la striscia; un esodo di uomini, donne, anziani e bambini che ha generato anche la nascita di trafficanti di essere umani che per 7.000€ a persona permettono, a chi intende lasciare la Striscia, di essere inseriti in elenchi che il governo egiziano prepara con i nominativi di chi può entrare in Egitto.

In questi mesi molti paesi si sono mossi per chiedere di aprire un confronto tra Israele e Hamas per nuove tregue; tregue che un giorno sono vicine e il giorno dopo appaiono più lontane; concessioni di tregue che permetterebbero anche di ridurre la tratta di essere umani.

Questo ordine del giorno chiede al nostro governo di aumentare l’impegno che sta già attuando, sia con la nave Vulcano che con i voli umanitari, affinché si possa arrivare quanto prima a una tregua e al rispetto dei diritti umano ma ancora di più a non ampliare il conflitto e riportare così una situazione di pace in tutta l’area.

Parola PACE che ognuno di noi evoca da quasi due anni, cioè da quando la Russia ha invaso l’Ucraina; parola PACE che è entrata nel quotidiano per cui magari le persone l’ascoltano distrattamente.

PACE per cui nel 2012 la stessa Unione Europea ricevette il nobel con questa motivazione “per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa”; queste parole, queste motivazioni, credo che debbano spingere il nostro governo in maniera ferma anche con gli altri stati europei affinché si arrivi a una pace duratura tra Israele e Palestina, una pace che possa portare a compimento il concetto dei “due popoli e due stati” degli accordi di Oslo del 1994, un concetto ricordato di recente anche dal nostro Presidente della Repubblica in occasione del giorno della memoria “Coloro che hanno sofferto il turpe tentativo di cancellare il proprio popolo dalla terra sanno che non si può negare a un altro popolo il diritto a uno Stato.” 

Un impegno per la PACE che Papa Francesco non smette mai di esortare dichiarando che “La guerra è una negazione dell’umanità”, e anche i bambini della Carovana della Pace il 27 gennaio a noi adulti, a chi governa le amministrazioni pubbliche, hanno detto “Noi, invece, vogliamo stare dalla parte della pace, provando a spegnere, nel nostro piccolo, il fuoco dell’odio e della violenza”.

Con questi richiami, noi consiglieri di Insieme per Legnano e Legnano Popolare non possiamo che votare favorevolmente a questo ordine del giorno; che impegna anche l’amministrazione a sostenere ogni iniziativa i nome della pace.

Questo ordine del giorno, pur firmato dalla sola maggioranza, speriamo possa essere condiviso e votato dall’intero consiglio comunale.

Da credente, mi permetto di concludere con le parole del profeta Isaia “Spezzeranno le loro spade per farne aratri, trasformeranno le loro lance in falci. Una nazione non alzerà più la spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra”; questo è l’auspicio per la Terra Santa, ma anche per il mondo intero.

Dichiarazione di voto sull’adozione del PGT di Legnano

In queste lunghe serate, e in queste tante ore di discussione siamo giunti a quello che oso definire Operazione Verità; e sì, in questi lunghi mesi ne abbiamo sente di ogni da:

  • Siete arrivati in ritardo perché avete fatto scadere il documento di piano e generate un danno erariale
  • Fermatevi, prendete più tempo
  • Non avete ascoltato la città e non avete cercato il confronto
  • Volete distruggere la memoria di Legnano
  • Non avete una visione di città

Ma le critiche più fenomenali sono state:

  • Non ne abbiamo mai parlato
  • Volevate fare un solo consiglio comunale per l’adozione del PGT

Le ultime critiche poi sono le più surreali mai sentite, e comincio da qua. Come detto moltissime volte era stata ipotizzata una sola data di consiglio comunale perché al momento della convocazione non erano giunti emendamenti, successivamente sono state trovate altre date e questo grazie alle conferenze dei capigruppo e al consiglio comunale che ha sempre votato in quanto il consiglio comunale è sovrano, malgrado qualcuno possa pensare il contrario.

Di PGT, e annessi e connessi, nelle varie riunioni della commissione competente si è cominciato a parlare da aprile 2023 e precisamente:

13/04 commissione sul PGT in cui i proponenti chiedevano delucidazioni sulle conseguenze della decadenza del piano inerente agli AT e del possibile danno erariale

04/05 commissione PGT su temi e criteri per la ridefinizione del PGT

11/05 aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT

15/05 commissione sul PGT in cui si chiedevano a chi erano stati dati gli incarichi e in generale quali erano le intenzioni della giunta sulla Manifattura

12/09 commissione sulla proposta di variante generale al PGT

22/09 commissione confronto sulla procedura VAS e Adozione variante, più confronto sulla proposta di PGT

09/10 commissione esplicitamente richiesta per ambiti di trasformazione 9 e 7

31/10 commissione esplicitamente richiesta per AT 4

09/11 commissione per parere su approvazione della gestione del rischio idraulico e sulla variante al PGT

20-22-24 novembre e 4 dicembre su argomenti vari del PGT

In tutte queste commissioni i gruppi consigliari di opposizione avevano dei propri esperti tecnici che potevano relazionarsi con l’assessore o i tecnici del comune … ma NON hanno mai preso parola e non hanno mai fatto domande tecniche.

Quindi chi dice che di PGT non si è mai parlato, dice il falso perché le convocazioni e i verbali “parlano”.

Altra accusa … distruggiamo la storia, ma dove come e quando … la si valorizza la storia, tutti citano la Manifattura e ci deridono per aver cognato Manifutura e ci dicono che non facciamo cosa abbiamo scritto nel programma … noi quanto scritto nel programma lo attuiamo e lo mettiamo a terra … altri di Manifattura nei propri programmi elettorali non scrivevano nulla o proponevano le solite frasi fatte … noi avevamo un progetto e lo stiamo mettendo a terra.

Qualcuno scriveva “Favoriremo il recupero dell’ex Manifattura, supportando iniziative da parte di privati del mondo della moda, per realizzare una scuola di alta specializzazione e formazione professionale, ed Enti di ricerca/Università/Fondazioni che valorizzino il potenziale della struttura” … ma la salvaguardia della storia perché non è stata scritta? E ora le stesse forze politiche si stracciano le vesti seguendo la petizione del momento o cavalcando un’onda emotiva creata da altri.

Sempre su questo tema qualcuno sa già quale sarà il progetto per l’area? … Che ce lo faccia vedere, che lo faccia vedere ai legnanesi se sa quali sono i piani della proprietà … oppure anche quanto sempre detto per screditarci è sempre stato un salto nel buio o una forzatura di chi ha molta dialettica.

Noi riaffermiamo con forza che ManiFutura sarà un luogo per produrre, fare le cose belle, farle in modo nuovo.

Alcune forze politiche nel proprio programma scrivevano “Il Documento di piano, che è il cuore del PGT, dovrà indicare con chiarezza le aree per cui la Città auspica una trasformazione, facilitando l’intervento sulle aree dismesse, senza attuare quelle trasformazioni urbane non ECONOMICAMENTE sostenibili” …quindi avevano in mente di cambiare solo quelle zone in cui era “economicamente” sostenibile l’impegno di recupero … e le altre zone sarebbero state lasciate al proprio destino all’interno di questa visione di città? Queste forze politiche avrebbero creato Legnanesi di serie A e serie B? A questo punto, per rispetto di tutti i legnanesi, mi viene da dire “menomale che non hanno vinto loro”.
La nostra visione è completamente l’opposta di questa, noi agiamo su tutta la città e sugli 11 quartieri in cui la città è stata ulteriormente suddivisa … interventi che vanno ad incidere su tutte le zone che creeranno una Legnano ancora più bella, vivibile e attrattiva.

Questo PGT le relazioni le crea, le rafforza e le da consistenza; concludo dicendo che dopo 16 anni (e non me ne vogliano gli amici della maggioranza) vedo realizzato quanto lo statuto di Insieme per Legnano riporta all’art. 3 ovvero “ha lo scopo di organizzare la politica del cittadini per la realizzazione del progetto “Città delle relazioni“, per aver permesso il raggiungimento di questo auspicio, voglio ringraziare il Sindaco per averci guidato durante il percorso di creazione di questo PGT; l’assessore Fedeli, il PIM e i dirigenti comunali che negli incontri di commissione e consiglio hanno fatto comprendere cose “complesse” rendendole semplici; agli amici di maggioranza per i confronti fatti; agli amici di opposizione per i confronti forti e accessi che ci sono stati e che hanno permesso di far vedere idee diverse di città.