Tutti gli articoli di Eligio Bonfrate

Palio di Legnano 2008

Ecco alcune foto del Palio 2008
[print_gllr id=793]

La chierezza prima di tutto

Un interessante scambio di vedute mi ha permesso di approfondire un cosa a cui non avevo mai dato “peso” ed interesse; la discussione è nata in vista delle prossime elezioni e ci si è confrontati tra: andare al voto, votare movimento 5 stelle o votare altro.

Nel corso della discussione ad un certo punto avevo posto l’attenzione che mi sembrava molto strano che il Movimento, nato dal web e completamente libero da vincolo, fosse un po’ “poco democratico” impedendo ai suoi portavoce di essere presenti alle trasmissioni televisive; mi veniva detto che chi accettava di entrare nel Movimento doveva accettare questa “clausola” presente nel regolamento, io il Regolamento del Movimento non l’avevo mai letto, però avevo fatto notare che mi sembrava “strano” che vi fosse un articolo o noma che prevedeva una cosa simile; mi sembrava strana perché per me ledeva un articolo della Costituzione, il mio interlocutore però sosteneva che questa cosa era presente nel regolamento, se è presente e qualcuno ne fa parte allora giustamente deve rispettare anche questa regola.

Come detto, visto che la cosa mi sembrava strana, sono andato a leggere questo regolamento … sorpresa, non c’è nulla che vieta ai portavoce di partecipare a trasmissioni televisive per confrontarsi con gli altri e a dire la propria posizione; io non condivido il Movimento come soggetto politico, anche se non deve diventare partito, però credo sia bene per lo stesso Movimento che chi li sostiene, il cittadino qualunque, sappia effettivamente come sono le cose onde non creare incomprensioni con i propri interlocutori.

Aboliamo e restituiamo i soldi dell’IMU …

In questa campagna elettorale ora iniziano gli slogan ad effetto come “restituiremo l’IMU” e “siamo pronti ad approvare un condono” …, certamente questi proclami hanno effetto, ed in periodi come questi se le persone e le aziende si dovessero ritrovare con dei soldi in più in tasca nessuno si lamenterebbe.

Ma togliere completamente l’IMU, cosa vorrebbe dire effettivamente? L’IMU e la vecchia ICI erano le uniche due tasse comunali su cui i comuni potevano agire, e su cui gli stessi potevano programmare i relativi bilanci per poter programmare gli interventi nel campo dei servizi sociali, dell’educazione, della manutenzione e delle varie attività che potevano servire alla comunità. L’ICI era l’unica voce di entrata certa, ora con la sua abolizione lo stato centrale aveva cominciato a trasferire ai comuni lo stesso corrispettivo … che poi non era proprio così, perché ai comuni non veniva restituito il 100%, ma solo il 70%; senza contare che la quota trasferita rimaneva costante negli anni e non venivano calcolate le nuove case che comunque si costruivano nel comune.

Poi c’è stata l’introduzione dell’IMU, tassa che per il primo anno ha visto il grosso dell’introito dirottato allo stato centrale, e ai comuni rimaneva soltanto una quota ridotta; l’IMU è comunque l’unica tassa che permette ancora una volta ai comuni di programmare le proprie attività, e se si calcola che i comuni devono fare i conti anche con la spending review questa tassa è l’unica che rimane ai comuni per capire cosa effettivamente può entrare nelle casse comunali.

Spero che le persone votino non solo per gli slogan più belli o accattivanti, spero si mettano a leggere i programmi, o per lo meno spero che vadano a leggere le parti dei programmi che più gli attiri per poter così valutare con serenità senza ascoltare le tante sirene.

Solo chi non fa, non sbaglia …

Ultimamente, e con piacere, con amici mi fermo spesso a discutere di politica in generale, e anche di quello che succede a Legnano; la discussione a livelli generali della politica nazionale è molto stimolante perché partendo dai propri punti di vista politici, si riescono a intavolare discorsi e scambi di opinione che difficilmente si riescono a fare e sentire.

Un confronto quasi costante che arricchisce tutti, discussioni che da parte mia hanno anche l’ausilio di capire cosa succede in comune e, partendo da li, si possono fare ragionamenti più approfonditi; approfondimenti  che passano, superano e sovrastano i soliti punti di partenza demagogici e ideologici per arrivare ad affrontare le questioni con realtà e realismo proponendo soluzioni a problemi concreti, soluzioni che vadano oltre ai soliti slogan e alle solite prese di posizione di pancia. Ovviamente il confronto avviene anche muovendo critiche all’operato dell’amministrazione comunale, critiche comunque sempre ben circostanziate e che avvengono non con toni esasperati ma sempre all’interno di un dialogo schietto e sincero, discussioni che possono magari far pensare ad una sorta di “logoramento”, ma che al contrario finiscono sempre con lo stesso clima che cui erano iniziate, ovvero serenamente e senza strascichi.

Confronti molto interessanti perché a volte si capisce quanto la politica entra nella vita delle persone, una pregnazione  che mi fa capire anche quanto le persone con la “politica” cerca un confronto ma che non sa quali canali utilizzare