BIT 2016, un po’ di delusione ma comunque interessante

Ieri pe ril terzo anno sono andato al BIT, la Borsa Internazionale del Turismo; francamente mi aspettavo qualcosa di più avvincente e affascinate, invece è stato un po’ deludente; i padiglioni italiani sembravano non avere una logica di utilizzo degli spazi; regioni come la Puglia avevano gli stand in 3 posizioni diversi e anche distanti tra loro, idem per la Lombardia.

Altra cosa che mi ha lasciato perplesso è che alcune regioni nei banchi di informazioni non avevano depliant o materiali informativi generali, ma c’erano tante “isole” quante erano le province o i territori della regione stessa; probabilmente si è deciso sulle peculiarità specifiche territoriali, ma una parte che facesse capire la peculiarità della regione stessa forse sarebbe stata più idonea. Ecco una divisione così fatta mi ha fatto venir min mente la concezione dei tanti campanili di cui è fatta l’Italia e che ognuno quasi sempre pensa solo a sé e non ha una visione d’insieme.

Dopo aver visto la parte italiana sono passato a quella estera, interessante grande era lo stand dell’Iran, molto ben strutturato e posizionato, nel complesso anche gli altri stand erano carini e la stessa Romania aveva uno stand super attrezzato e al quanto evidente nel suo complesso; anche questa volta gli stati del Golfo Persico non si sono visti, e a parte l’Iran altri paesi Medio Orientali erano Giordania, Egitto, Israele e il complesso della Terra Santa; l’unica struttura degli Stati Uniti d’America era il classico ristorante con panini e cibo caratteristici degli States.

La cosa interessante, che ho notato nel padiglione, è stato lo stand di Cuba dove c’era un signore che produceva al momento i classici sigari cubani.

Nel complesso la visita non mi ha particolarmente soddisfatto se si pensa che alcune regioni italiane mancavano, come il Veneto, e che l’organizzazione interna mi ha lasciato un senso di “disordine” e poco interesse; spero che il prossimo anno ritorni a essere interessante come lo è stato nelle edizioni del 2014 e 2015.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.