Archivi categoria: Expo 2015

Legnano e Alto Milanese in televisione per gli itinerari turistici di Expo 2015

Stavo cercando alcune informazioni sul prossimo Expo 2015 di Milano e sono finito su un bel video di Youtube, video registrato da RaiNews24; la rete pubblica italiana ha nel proprio palinsesto una rubrica chiamata “consumo & consumo” e alcuni argomenti sono incentrati su Expo.

Nel video che vi ripropongo si parla di Legnano, Canegrate, Parabiago, Olona e i suoi mulini; una puntata che mette in risalto i percorsi ciclopedonali lungo Olona e Navigli. Vedere Legnano e i paesi limitrofi mi rende particolarmente “orgoglioso”, ma mi fa riflettere su quanto i territori potranno ricevere da Expo se si riuscissero a sfruttare al meglio tutte le potenzialità presenti.

Expo occasione per i territori, Ferrara ci crede

Anche i vari territori italiani, principalmente province e territori limitrofi ai capoluoghi si stanno preparando al grande evento del 2015, è notizia di questi giorni che la Camera di Commercio di Ferrara si sta rendendo promotrice presso le aziende della provincia per avvicinare queste realtà produttive verso Expo 2015.

La motivazione di questo impegno, la si può trovare nella dichiarazione del suo presidente Carlo Alberto Roncarati “La Camera di Commercio sta già operando in collaborazione con le associazioni di categoria affinché le imprese ferraresi colgano tutte le opportunità che nasceranno perché per almeno sei mesi, a meno di 300 chilometri dal nostro territorio, risiederanno i vertici economici delle delegazioni di oltre 130 Paesi di tutto il mondo. Una possibilità formidabile di incontro con l’estero“.

Aspetto principale per attrarre interesse è quello che il territorio si attrezzi trasformando idee e progetti in veri e propri prodotti.

La cultura integrata con Expo 2015

Expo 2015 come ho scritto già altra volte sarà una finestra per le imprese e per le nazioni di mettersi in mostra davanti al mondo; mi sono sempre soffermato con i miei scritti sul valore aggiunto che Expo può rappresentare per il mondo imprenditoriale, Expo però rappresenta anche un momento unico per mettere in mostra anche tutte le bellezze naturali e architettoniche dell’Italia.

Proprio in questa direzione è stata pensata l’iniziativa “Milano Archeologica per Expo 2015” che vede coinvolti: Comune di Milano, Arcidiocesi, Regione Lombardia e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Fondazione Cariplo, Politecnico di Milano, Università Cattolica e Università degli Studi di Milano.

La motivazione di questo progetto è stata illustrata dall’assessore Filippo dal Corno con queste parole “Dal 286 d.C. Milano è sempre stata una capitale. Questa sua funzione, più o meno riconosciuta dal punto di vista giuridico e formale a seconda delle fasi storiche che ha attraversato, non ha mai cessato di connotare la sua vita. Un ruolo che va ricordato e sottolineato specialmente ora, dal momento che con Expo 2015 più di cento capi di Stato avranno Milano come punto di riferimento ed è giusto che la nostra città si presenti al mondo con la coscienza e la conoscenza del suo passato, anche il più remoto. Questo progetto, fondamentale per acquisire quella coscienza, è il frutto di un patto virtuoso che lega oggi utilità pubbliche e private, per raggiungere il comune obiettivo di conservare quel ruolo di capitale che Milano ha sempre avuto

L’iniziativa prevede il restauro e la conservazione di:

  • Il restauro della Torre poligonale, del tratto delle mura romane e della Torre romana del Circo all’interno della sede del Civico Museo Archeologico;
  • Il restauro delle sepolture paleocristiane sotto la Basilica di Sant’Eustorgio;
  • La valorizzazione delle realtà archeologiche presso la Basilica di San Nazaro in Brolo

ma anche l’attivazione di itinerari pedonali attraverso Milano per scoprire la storia della città.

Expo 2015, si punta anche sugli ostelli

OstelloExpo 2015 è l’occasione per la Lombardia di puntare in maniera decisa sul turismo e sulla riorganizzazione delle tante strutture presenti sul proprio territorio.

Quando si parla di turismo si ha in mente le grosse strutture ricettive come gli hotels e le grandi catene alberghiere; la Lombardia pensa invece di aumentare e sfruttare la propria rete di ostelli presenti su tutto il proprio territorio.

Gli ostelli sono strutture presenti in tutte le nazioni europee e vengono utilizzate principalmente dai giovani per viaggiare girare in maniera veloce contenendo le spese di vitto ed alloggio, celebri sono gli ostelli presenti in Spagna lungo il “cammino di Santiago”. L’assessore allo Sport e Politiche Giovanili della regione ha infatti dichiarato “La rete degli ostelli di Lombardia rappresenta un’eccellenza a livello europeo e ci permette di essere competitivi, sotto l’aspetto dell’ospitalità turistica, anche in ottica di Expo 2015. Gli ostelli sono la nuova frontiera dell’ospitalità di qualità e a prezzi contenuti. Il programma di ristrutturazione e valorizzazione attuato da Regione Lombardia, molto attenta alle esigenze del territorio, ne ha fatto strutture all’avanguardia paragonabili e quelle degli altri Paesi europei dove la cultura dell’ostello è più radicata