Archivi categoria: Politica Legnanese

I comuni legnanesi pronti ad accogliere i profughi

Ecco il comunicato stampa con cui i comuni del legnanese si faranno carico dell’ospitalità degli immigrati che il Ministero dell’Interno destinerà alla Lombardia

———

Per far fronte al massiccio afflusso di cittadini stranieri, a seguito dei frequenti sbarchi sulle coste italiane, il Ministero dell’Interno ha  predisposto un piano di distribuzione degli stessi sul territorio azionale che prevede un significativo coinvolgimento della Regione Lombardia, come di tutte le  altre regioni. A partire dal mese di luglio, su invito della Prefettura di Milano, si sono svolti due  incontri di tutti i comuni della Provincia di Milano al fine di garantire una tempestiva e adeguata  accoglienza degli stranieri.
Gli 11 comuni del Piano di Zona (PdZ) del Legnanese (Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore,  Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona e   Villa Cortese) hanno deciso di avviare, nell’ambito territoriale di loro competenza, un lavoro teso a  definire un unico progetto per la gestione dell’emergenza.
Non è la prima volta che una simile azione comune viene avviata in quest’area. L’ultima in ordine  di tempo è datata 2011 e riguardava l’arrivo in Italia di un forte numero di rifugiati politici dalla  Libia sconvolta dalla guerra civile. Allora giunsero 32 profughi che vennero ospitati a Legnano  (20) e il rimanente negli altri comuni del circondario.
Prossimamente arriveranno sul territorio, sulla base del progetto predisposto dal PdZ, 25 persone  che saranno ospitate in uno stabile – ceduto in comodato gratuito da AMGA – situato in via  Quasimodo, a Legnano. La loro gestione è stata affidata dalla Prefettura Milano alla Fondazione Somaschi Onlus che ha sottoscritto un’apposita convenzione. L’impegno della ONLUS sarà di  garantire un servizio di prima accoglienza della durata di tre mesi. La Fondazione gestirà in proprio  tutti gli aspetti logistici e amministrativi e per tale incombenza
dal Ministero dell’Interno  35 euro (più IVA) al giorno per ogni cittadino straniero presente.

Si sottolinea che per tutti i Comuni del Piano di Zona l’operazione sarà completamente a  costo zero. Il loro ruolo si limiterà a sensibilizzare il mondo del volontariato locale per attivare  servizi di supporto alla gestione dell’accoglienza, come per esempio corsi di lingua italiana.
L’Asl Milano 1 è già stata coinvolta per assicurare tutti gli interventi necessari sul versante  sanitario come già sono in atto nei confronti dei 100 profughi da qualche mese presenti a Magenta.
Un’analoga esperienza è in corso anche nella vicina città di Busto Arsizio dove la Prefettura di  Varese ha destinato circa 80 persone.

Gli aspetti legati alla sicurezza saranno invece gestiti dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale.  Mutuando dall’esperienza legnanese del Patto locale per la sicurezza e la coesione sociale, è  stata costituita una cabina di regia che coinvolge tutti gli 11 comuni del PdZ al fine di monitorare  l’evolversi della situazione e lo sviluppo del progetto.
Ancora una volta ai Comuni viene chiesto di farsi carico di un’emergenza umanitaria che vede  l’Italia lasciata sola e in prima linea a causa della sempre più insostenibile latitanza dell’Unione
Europea.

Giambattista Bergamaschi
Presidente del Tavolo Politico
del Piano di Zona del Legnanese
e Assessore del Comune di Villa Cortese

Comune di Legnano: 300 mila euro sbloccati per le scuole primarie

Il Governo Renzi ha sbloccato 300 mila euro per sistemare le scuole primarie di Legnano, ecco in testo del comunicato stampa del Comune di Legnano.

———-

Trecentomila euro da spendere per le scuole legnanesi. E’ la somma che il Governo Renzi ha escluso dal Patto di stabilità interno a favore della città di Legnano per il 2014. La notizia è arrivata da Roma ed è collegata alla richiesta che il premier aveva rivolto tre mesi fa ai sindaci di segnalare interventi da finanziare a favore degli edifici
scolastici. L’Amministrazione comunale aveva prontamente recepito l’invito inviando una lettera a Palazzo Chigi per segnalare le sue priorità.
I soldi messi a disposizione di Palazzo Malinverni saranno utilizzati per la scuola primaria Rodari di via dei Salici (zona Mazzafame). Qui è previsto un intervento di rifacimento e messa in sicurezza dell’intera copertura dello stabile e di rimozione dello strato interno di coibentazione della palestra. Si tratta di lavori del valore complessivo di circa 400 mila euro, fino a ieri interamente finanziati con mezzi ordinari di bilancio, e con una tempistica di realizzazione stimata in otto mesi.
Comprensibile è la soddisfazione del sindaco Alberto Centinaio: “Nella lettera a Renzi avevo condiviso la sua affermazione secondo cui “l’educazione è il valore più grande sul quale il nostro Paese può investire”. Questo tema rientra tra gli obiettivi primari dell’Amministrazione legnanese. Lo conferma il fatto che il programma triennale delle opere pubbliche 2014/2016 contiene numerosi interventi riguardanti l’edilizia scolastica, alcuni dei quali programmati da diversi anni e, purtroppo, sempre rimandati per i vincoli di finanza pubblica».
Aggiunge l’assessore alle Attività educative Umberto Silvestri: «Legnano c’è, e questa è la cosa più importante. Potere investire 300 mila euro per l’istruzione è un fatto altamente positivo per l’intera comunità. Sono trascorsi pochi mesi dallo scambio di lettere tra Roma e Legnano. Non male come dimostrazione che è possibile sconfiggere la burocrazia nel solito balletto tra il dire e il fare».

Incontro tra i sindaci di Legnano e Rescaldina

La dichiarazione congiunta dei sindaci di Legnano e Rescaldina su Expo 2015 ed Ikea.

I Sindaci di Legnano e Rescaldina, Alberto Centinaio e Michele Cattaneo, si sono  incontrati martedì 17 giugno 2014 al fine di fare il punto sulle diverse questioni di  ordine politico-amministrativo che interessano entrambi i Comuni.  La discussione, ricca e costruttiva, ha permesso di condividere alcune priorità  d’azione. In particolare è stata sottolineata la reciproca volontà di collaborazione  sui temi di Expo 2015 e sul problema della sicurezza. Inoltre è emersa l’esigenza di  costruire insieme strategie efficaci per il futuro delle società partecipate da entrambi  i Comuni, prime fra tutte la costituenda società per i servizi sociali di zona ed  Euroimpresa.

Per quanto concerne il tema IKEA i due Sindaci hanno innanzitutto stigmatizzato le  recenti dichiarazioni dell’ex primo cittadino di Rescaldina, Paolo Magistrali, che ha  ipotizzato una presunta subalternità del Sindaco Cattaneo al collega di Legnano.
La verità è un’altra: Legnano e Rescaldina concordano su un radicale cambio di rotta nel metodo di gestione della vicenda IKEA. Per entrambe le Amministrazioni il dialogo e la cooperazione con i Comuni dell’Alto Milanese sono un valore ineludibile. Senza il rispetto e l’ascolto degli altri Comuni esiste solo l’isolamento che, alla lunga, può penalizzare gli artefici di una sbagliata modalità di gestione delle relazioni sovra comunali.
Pertanto, mentre sul merito della vicenda IKEA entrambi i Comuni sono tuttora autonomamente impegnati a verificare la documentazione posta alla base dell’accordo di programma attraverso approfondimenti tecnici, politiche, giuridici e amministrativi, sul metodo di gestione della vicenda possiamo già affermare che esiste piena e reciproca volontà di cambiare radicalmente le modalità di relazione:

  1. nessuna subalternità, né da parte di Rescaldina verso Legnano, né da parte di Legnano verso Rescaldina;
  2. piena condivisione della volontà di garantire rapporti di reciproco ascolto e di pieno rispetto della pari dignità.

Il tutto nella convinzione che questa modalità di azione sia la strada migliore per garantire un sano ed equilibrato sviluppo non solo ai due Comuni ma tutto l’Alto Milanese.

Michele Cattaneo
Sindaco di Rescaldina

Alberto Centinaio
Sindaco di Legnano

Il Comune di Legnano stanzia i fondi per la manutenzione stradale

Il Comune di Legnano ha stanziato più di 1 milione di Euro per la manutenzione stradale, ecco il relativo comunicato stampa.

——-

La Giunta Municipale ha stanziato 1.170.000 euro per avviare un corposo piano di interventi di manutenzione delle strade comunali di Legnano. I lavori riguarderanno un numero considerevole di vie e piazze cittadine (si veda scheda allegata) sia del centro che delle zone Oltrestazione e Oltresempione. Oltre al rifacimento del tappetino o del manto di usura, è prevista la creazione di alcune dossi artificiali e penisole per aumentare la sicurezza dei pedoni.
La data per l’avvio dei lavori è stata fissata per settembre, una volta ultime tutte le procedure previste dalla legge.

QUADRO RIEPILOGATIVO LAVORI STRADALI 2014/2015

QUARTIERE OLTRESTAZIONE

  1. Via Asti 48 – realizzazione tratto marciapiede mancante
  2. Via Bainsizza – Rifacimento manto di usura
  3. Via dei Salici/angolo via delle Rose – Creazione n. 4 dossi artificiali
  4. Via delle Palme – realizzazione nuovo tratto di marciapiede
  5. Via delle Palme – rifacimento tappetino di usura
  6. Via delle Rose – tratto Betulle/Salici – rifacimento pavimentazione  marciapiede
  7. Via Galilei – Rifacimento di marciapiede, fognatura e manto di usura
  8. Via Libia – manto di usura
  9. Via Liguria – rifacimento tappetino di usura – tratto via 20 settembre/via Firenze e tratto via Sabotino/via Sardegna
  10. Via Menotti – tratto via Sabotino/via delle Azalee – Rifacimento tappetino di usura
  11. Via Novara – incrocio via Sardegna – Rifacimento tappetino di usura
  12. Via per Inveruno
  13. Via Podgora – tratto via per Inveruno/via Restelli – Rifacimento tappetino di usura
  14. Via Sauro angolo via delle Rose/via delle Azalee – Creazione n. 6 dossi artificiali
  15. Via Toscana – Rifacimento tappetino di usura
  16. Via Venegoni – tratto via Vespucci – via Genova – Rifacimento tappetino di usura
  17. Via XX Settembre – tratto via Genova – via Rossini – Rifacimento manto di usura

Totale 274.311,43 euro

CENTRO

  1. Vicolo Corridoni – Rifacimento manto di usura
  2. Via Corridoni – tratto vicolo Corridoni – piazza Carroccio – Rifacimento manto di usura
  3. Via Cuttica incrocio viale Gorizia – Creazione penisola marciapiede – Restringimento carreggiata
  4. Via Diaz – Rifacimento manto di usura
  5. Via Diaz – Parcheggio – Rifacimento manto di usura
  6. Via Goito – Rifacimento manto di usura
  7. Viale Gorizia – Rifacimento pista ciclabile
  8. Via Lampugnani – via Matteotti – Rifacimento manto di usura
  9. Via Micca – Rifacimento marciapiede – asportazione colato
  10. Via Micca – Rifacimento dosso artificiale – prima di incrocio via Mazzini
  11. Via Montebello – Rifacimento manto di usura
  12. Piazza Monumento – Rifacimento aiuola spartitraffico – prima del sottopasso
  13. Via Ratti – Rifacimento dosso in pavimentazione bituminosa
  14. Via Roma – rifacimento dosso artificiale prima di via San Martino
  15. Piazza San Magno – Sistemazione aiuole
  16. Corso Sempione – tratto via Savonarola – via Gorizia – rifacimento su diversi tratti
  17. Viale Toselli – diversi tratti – rifacimento pavimentazione stradale
  18. Via 29 Maggio – Rifacimento manto di usura – tratto P.zza Monumento – via Pilo e tratto via Bezzecca – via Montebello
  19. Via 29 Maggio – rifacimento pavimentazione marciapiede tratto via della Vittoria – via Cavour e prima dell’incrocio con via Montebello

Totale 345.133,94 euro

OLTRESEMPIONE

  1. Via 5 giornate – Rifacimento manto di usura Viale Cadorna – tratto via Trivulzio – via Amendola – Rifacimento manto d’usura
  2. Via Colombes – tratto via Gnocchi – ex via Guidi – Rifacimento manto di usura
  3. Via Colombes – tratto via Gnocchi – ex via Guidi – rifacimento totale tratto di marciapiede con utilizzo di autobloccanti in calcestruzzo (cls)
  4. Via Fogazzaro – tratto via Leoncavallo – confine (via Beethoven) –  Rifacimento manto di usura
  5. Via Galvani – tratto via Meucci – via Zaroli – realizzazione tratto marciapiede mancante in autobloccanti
  6. Via Girardi – rifacimento pavimentazione marciapiede
  7. Via Leoncavallo – tratto via Pergolesi – via Toscanini – Rifacimento manto di usura
  8. Via Manzoni – tratto via Canova – via Moscova – manto di usura
  9. Via Pergolesi – Rifacimento manto di usura
  10. Via Ragazzi del 1899 – incrocio via 5 Giornate – Rifacimento manto
  11. Via Righi – Rifacimento manto di usura
  12. Via Rosmini – tratto via Tommaseo – metà strada – creazione di marciapiede in autobloccanti in cls
  13. Via Saronnese – tratto via Copernico – via Prealpi – rifacimento guard-rail
  14. Via Volta – tratto via Zaroli – via Filzi – Rifacimento manto di usura

Totale 263.700,71 euro

IN ECONOMIA
tot 39.026,60
TOTALE 922.172,68

TOTALE IMPORTO LAVORI 922.172,68
di cui Oneri Diretti della Sicurezza 12.172,68

OPERE DA APPALTARE E SOGGETTE A CONTRATTAZIONE
A base di gara 910.000,00

OPERE DA APPALTARE NON SOGGETTE A CONTRATTAZIONE
Oneri Diretti per la sicurezza 12.172,68
Oneri Specifici per la sicurezza 4.207,32
Totale Oneri per la sicurezza 16.380,00

CIFRA A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE PER
IVA 22% 203.803,60

QUOTA ART.92 D.LGS 163/2006 18.527,60

IMPREVISTI E QUOTA PARTE ART. 12 DPR 554/1999 21288,8

TOTALE 1.170.000,00 euro