Archivi categoria: Varie

Conclave e letture “laiche”

In questi giorni la Chiesa Cattolica si appresta a conoscere il nome del suo nuovo Pastore e Papa; i Cardinali dal 12 Marzo sono riuniti in Conclave per eleggere, sotto la guida dello Spirito Santo il nuovo pontefice successore di Pietro.

E’ interessante in questi giorni leggere sui giornali ed internet, piuttosto che ascoltare le varie trasmissioni televisive i vari commenti su chi potrebbe essere il futuro Papa, è molto interessante come si legge la futura elezione con i criteri dell’uomo e della società, facendo riferimento spesso al mondo politico, piuttosto che a leggere la situazione dal punto di vista dei cristiani.

A parte questo è divertente leggere i “toto Papa” su varie testate giornalistiche; vi riporto i link di alcuni giornali, ovviamente ce ne saranno tanti altri:

Corriere della Sera – Chi potrebbe essere il nuovo Papa?

La Repubblica – Il Borsino

Il Messaggero – Conclave, frenata su Scola  il rischio di uno stallo

fumata-nera

Olona, un fiume che muore … ma che deve essere salvato

Oggi ho un gran senso di desolazione mi sta accompagnando in questa giornata, la pioggia di questi giorni e il cielo grigio non invogliano all’ottimismo e lasciano un senso di tristezza.

Tristezza che mi è venuta guardando il video sul Corriere della Sera inerente all’Olona, un filmato senza audio ma con immagini che sono quanto mai eloquenti e sconcertanti.

Vedere il “mio” fiume rovinato così fa veramente male, fa male perché è opera dell’uomo; il fiume che ha permesso lo sviluppo delle civiltà antiche, la nascita dei comuni nel medioevo, la nascita delle citta industriali e quindi della ricchezza dei suoi territori, come non ricordare vecchie immagini che ogni tanto si trovano ancora in giro dove si vedono i mulini che macinavano il grano raccolto nei terreni vicini, il fiume che ha fatto nascere e progredire l’uomo vede lo stesso uomo distruggerlo.

Qualche mese fa ripresi l’Olona nei pressi del centro di Legnano, sicuramente non era pulito, però almeno aveva le sembianze di un fiume.

Spero che tutti coloro che abbiano il potere per tutelare il fiume Olona intervenga presto affinché non lo si perda in modo definitivo o per tanto tempo

Attenzione ai bimbi in automobile

Mi è appena giunta la newsletter del Comune di Legnano, e  tra le notizie riportate c’è una che mi è risultata singolare, ma allo stesso tempo molto utile in quanto non avevo mai letto una segnalazione del genere.

Nel periodo di Marzo, oltre ai normali controlli, la Polizia Locale controllerà che i bambini che viaggiano sulle automobili siano assicurati con gli strumenti più idonei in base ad altezza e peso, il dato che mi ha molto colpito è che in un anno muoiono 20 bambini, e 5000 rimangono feriti, a causa di incidenti automobilistici; speriamo che ci siano tante altre iniziative di sensibilizzazione della popolazione su vari temi.

Attenzione …. Bambini a bordo

Candidati per i cittadini

Il sindaco di Legnano aveva diramato un comunicato partendo da alcuni dati dell’ANCI inerente alla situazione economica e finanziaria dei comuni; oggi lo stesso candidato alla regione Umberto Ambrosoli ha incontrato i verti ANCI e il candidato consigliere Marcora ha rilasciato il seguente comunicato:

“L’attenzione vera al territorio, anche in ottica federalista, non più usato solo come arma propagandistica, sia uno degli elementi principali per rilanciare il patto tra cittadino e istituzioni. Oltre che per sostenere la ripresa economica.” Lo sostiene Enrico Marcora, capolista a Milano per le elezioni regionali con il Centro Popolare Lombardo, in occasione dell’incontro di Ambrosoli oggi a Milano con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani ha dichiarato

“Proprio il 2013 – ricorda sempre Marcora –  è stato dichiarato Anno Europeo del Cittadino. Noi vogliamo utilizzare quest’appuntamento per rendere i cittadini lombardi, a partire dai giovani, più consapevoli dei loro diritti in quanto cittadini europei. Oltre che delle opportunità offerte loro dall’essere cittadini di questo grande spazio politico, economico e sociale.

Sarebbe il migliore dei modi, ha concluso Marcora, per celebrare l’Anno Europeo del Cittadino. Un inizio 2013 che veda finalmente affermarsi le energie migliori di chi, come il Centro Popolare Lombardo e Ambrosoli, non vogliono una Lombardia impaurita, rancorosa e rinchiusa nei propri confini regionali. I lombardi, cittadini di una delle più ricche regioni d’Europa, si meritano molto di più.”