Ieri ho avuto un piccolo e breve confronto con amici sulla questione degli “80€” in più in busta paga nelle retribuzioni di Maggio 2014, scambiando proprio 4 battute in croce è emerso quanto gli slogan lanciati in questi mesi contro questa misura siano entrate nelle menti di persone che ritenevo tutt’altro che ammaliate da certi ammaliatori; infatti nel discorso l’obiezione emersa è stata: “si, mi danno 80€ ma poi mi aumentano IMU, ICI e altro” …
Non ho ribattuto ma 640€ fanno schifo veramente? Se l’affermazione fatta sopra e vera, cerco qualcuno che nel a fine 2014 mi dimostrerà di aver pagato, rispetto al 2013, tasse maggiorate per un importo superiore a 640€; credo che quei 640 € per qualcuno possa:
-
essere il pagamento della rata di un mutuo, dell’affitto mensile,
-
permettere di prendere i libri per il proprio figlio per il proprio anno,
-
permettere di fare spere sanitarie rimandate da un po’ di tempo,
-
permettere alle famiglie di fare vacanze con la propria famiglia per i propri figli
Per queste cose fa schifo trovarsi 640€ in più all’anno in busta paga? A questo punto sarebbe più giusto che lo stato dica: “tu hai diritto a 80€ al mese, li vuoi o no?” … sono curioso di vedere cosa risponderebbero i grandi critici al dare 80€ in più in busta paga.
Devi accedere per postare un commento.