La vacanza ad Alghero mi ha permesso di andare, con i miei amici, a vedere Sassari la “Discesa dei Candelieri” che si effettua ogni anno il 14 Agosto.
La mattina abbiamo fatto un giro per la città cercando di trovare i vicoli e le stradine da dove i candelieri dovevano partire per poi ritrovarsi difronte all’entrata de Museo della “Brigata Sassari” per poi compiere il tragitto che li avrebbe portati in chiesa a conclusione di questo tracciato per le vie della città.
Il pomeriggio ci siamo collocati sulla strada principale di passaggio e abbiamo assistito al transito dei 10 candelieri, sono state 3 ore proprio intense e belle, dove si è vista una grande partecipazione popolare, l’intera città era praticamente ferma; quest’anno poi per Sassari e la “Discesa dei Candelieri” è stato l’occasione per celebrare l’inserimento della manifestazione nel “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO“, un riconoscimento che ha reso ancora più viva ed importante la manifestazione, manifestazione a cui ha partecipato anche il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.
Il vedere questa manifestazione, che sembra aver attirato 100 mila persone, è un altro esempio di cultura che dovrebbe essere valorizzata.