
Durante le festività di Pasqua 2015 ho passato alcuni giorni sulle colline Romagnole, appena poco sopra Cattolica e a pochi chilometri da Tavullia, e ho potuto apprezzare il paesaggio e ammirare le colline che dolcemente degradavano verso la costa e il mare.

Il tempo non è stato bellissimo, però questo non ha influenzato la voglia di girare qualche città dei dintorni e assaporare i piatti locali; bello è stato scoprire come la zona sia ricca di castelli, e all’interno di questi le città erano ancora vive, quindi nulla di abbandonato, nulla di deserto, ma paesi che mantengono viva la propria storia; a tratti è stato come fare un salto indietro di secoli e secoli, all’epoca delle signorie e dei comuni.

In uno di questi castelli, quello di Saludecio, era presente un palazzo dei “della Rovere” ora riadattato a B&B, in quello di Mondaino ho scoperto e visto come si produce il formaggio di fossa, in quello di Montegridolfo ho potuto apprezzare il paesaggio; è stato un bel viaggio nella storia di quelle terre e dell’Italia.
E’ stato bello interessante assaporare anche i piatti tipici, dai cappelletti ai passatelli, passando per tagliatelle al cinghiale e tagliate varie; questo breve tour mi ha permesso di apprezzare ancora una volta la grande varietà di cui l’Italia deve essere fiera e che dovrebbe valorizzare.
[slideshow_deploy id=’4140′]