Archivi categoria: Varie

Il Castello di Legnano e l’isola di nuovo usufruibili dalla città

Questa mattina sono stato all’inaugurazione dell’isola fluviale del Castello di Legnano, c’era tanta gente ad assistere alla restituzione del Castello e del suo perimetro alla cittadinanza.

E’ stato molto bello percorrere tutto il percorso ciclopedonale dell’alzaia, molto piacevole è stato vedere tutto il parco dietro al Castello e vedere quel che rimane del vecchio mulino adagiato sulle sponde dell’Olona.

Anche il giro interno al castello è stato bello, la guida che ha illustrato  le caratteristiche del Castello dalle sue origini ai giorni nostri ha dato informazioni che francamente non conoscevo; all’interno trovano spazio le tele del Previati sulla Battaglia di Legnano,

Il Castello merita veramente di essere visto, e merita veramente di percorrere il percorso sull’alzaia per osservare l’Olona, la natura incontaminata e l’esterno del Castello.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rifugiati nel mondo

Caro fratello che voti Lega, e fratello che magari non la pensi come me sulla questione dei profughi o sugli immigrati, ti vorrei lasciare solo questi numeri per riflettere e pensare che forse non siamo “invasi” da nessuno; alcuni dati si riferiscono al 2013 e sono dell’ACNUR.

I migranti nel 2013 sono stati 232.000.000, pari al 3% della popolazione mondiale; per migranti si intendono tutte le persone che per vari motivi si spostano verso altri paesi  causa di crisi economica, guerre, persecuzioni e altro. Le aree del mondo che hanno accolto di più queste persone sono state:

  • l’Asia 72.000.000
  • l’Europa 71.000.000
  • gli Usa 51.000.000

I paesi da dove si spostano principalmente i nostri fratelli sono:

  • Siria
  • Iraq
  • Afghanistan
  • Eritrea
  • Somalia
  • Nigeria
  • Sud Sudan
  • Centrafrica
  • Repubblica Democratica del Congo

Senza contare che migrazioni coinvolgono altre nazioni di cui non sentiamo nulla, dal Bangladesh si parte per l’india, dall’India si parte per i paesi del Golfo Persico, dalle Filippine partono per Hong Kong e Malesia,  da Haiti si sono diretti a Santo Domingo e Usa, dalla Bolivia al Nord dell’Argentina. Quindi le zone in cui i nostri fratelli si spostano sono più vaste rispetto al Mediterraneo; ultimo dato sui migranti è quello che succede in paesi vicini: in Libia (paese che conosciamo molto bene cosa sta passando) vi sono 600.000 egiziani su una popolazione di 6.000.000; in Tunisia vi sono 1.000.000 di libici su una popolazione di 11.000.000.

Se questi sono i migranti, quanti sono i profughi, ovvero le persone che richiedono asilo politico? Secondo l’Acnur nel 2013 erano ben 16.700.000, 11.700.000 seguiti direttamente dall’agenzia dell’ONU a cui vanno aggiunti 5.000.000 di Palestinesi.

Ma quali sono i paesi che hanno avuto più rifugiati?

  1. Pakistan 1.600.000
  2. Iran 857.400
  3. Libano 856.500
  4. Giordania 641.900
  5. Turchia 609.900
  6. Kenya 537.900
  7. Ciad 434.500
  8. Etiopia 433.900
  9. Cina 301.000
  10. USA 263.600
  11. Francia 232.500
  12. Germania 187.600
  13. Gran Bretagna 126.000
  14. Svezia 114.000
  15. Italia 78.000

Quindi da questi dati si può denotare che il grosso delle richieste avviene nei paesi asiatici, e che il primo paese occidentale si trova al decimo posto e che sono gli Stati Uniti.

Ultimo dato interessante, è che nel 2014 i seguenti paesi: Germania, Turchia, Svezia, Usa e Italia hanno assorbito il 60% delle richieste mondiali di asilo politico.

Con questi numeri è facile capire come il fenomeno non possa essere circoscritto al solo Mediterraneo o alla sola Italia, ma deve essere guardato e visto a livello globale.

Vacanze al mare dell’Isola d’Elba: Marina di Campo

Il posto ideale per chi cerca una splendida spiaggia di sabbia sottile e serate all’insegna dell’allegria e della vivacità tipiche delle cittadine di mare: è Marina di Campo, a sud dell’isola d’Elba, che affaccia sull’omonimo golfo e offre ai suoi ospiti relax e divertimento, posto ideale per una casa vacanza Elba.
Marina di Campo è un ottimo luogo per organizzare il tuo anniversario di matrimonio passando le giornate tra la spiaggia del mare e le passeggiate nelle pinete circostanti, è anche un ottimo posto in cui villeggiare, con ampia scelta tra soggiorni in hotel (per budget medio-alti) oppure in appartamento/residence. Nella zona si trovano anche numerosi camping con bungalows comodi ed accoglienti. Parliamo certamente della spiaggia più grande e famosa dell’isola, unica nel suo genere in quanto si estende per circa due chilometri ed è formata da sabbia fine e bianca, suddivisa in stabilimenti balneari ma dove non mancano tratti di spiaggia libera in cui potersi soffermare.
La temperatura è molto piacevole, di solito tra i 20° primaverili ai 36° in media dell’estate. Proprio a ridosso della spiaggia fa bella mostra di sé una fresca pineta nella quale è possibile trovare riparo nelle ore più calde, riposandosi un po’. Tutt’intorno bar , ristoranti, negozi e piccoli alimentari renderanno il soggiorno assolutamente tranquillo e dotato di ogni comfort.
La spiaggia è davvero ben attrezzata ed è possibile noleggiare dei gommoni per esplorare la costa oppure affidarsi alle gite in barca organizzate per scoprire le bellezze dell’Isola d’Elba. I più sportivi potranno trascorrere ore piacevoli tra uscite in vela, immersioni, kayak e canoe.
Cosa fare a Marina di Campo dopo le ore trascorse in spiaggia? È possibile avventurarsi in uno dei percorsi di trekking segnati all’interno del Parco Nazionale o magari passeggiare con i somari accompagnati dalle guide del luogo. All’interno della pineta si trova un attrezzatissimo parco giochi per bambini dai 3 ai 12 anni e per gli instancabili è possibile raggiungere a piedi (nel raggio di 3 chilometri) i paesini di Sant’Ilario e San Piero o il Monte Perone.

Marina di Campo si sviluppa intorno al porticciolo turistico ed offre varie opportunità di svago e di intrattenimento serale, come i numerosi cocktail bar, i ristoranti, tantissime pizzerie e negozi tipici che vendono ogni genere di souvenir, giocattoli, vestiti, articoli per il mare, idee regalo davvero per tutti i gusti.
Consiglio: in una zona così ricca di pesce buono e fresco non perdetevi le specialità culinarie di mare che troverete nei ristoranti e nelle trattorie della città: risotti ai crostacei e spaghetti alle vongole, penne all’imperiale e polpo con patate. Un motivo in più per soggiornare nell’isola Elba villaggi.

Sulle colline Romagnole il formaggio di fossa di Mondaino

Qualche giorno fa scrissi che per Pasqua sono stato sulle colline romagnole, e che quella permanenza è stata caratterizzata anche dalla visita delle città circostanti; la visita che più mi ha colpito è stata la visita al castello di Mondaino dove ho potuto ascoltare come si produce il formaggio di fossa di Mondaino.

formaggio di fossa MondainoIl formaggio di fossa di Mondaino è un prodotto tradizionale che da secoli viene preparato sempre nello stesso modo e nel 2008 ha ricevuto il marchio DOP. Questo formaggio è molto amato per le sue qualità organolettiche viene preparato esclusivamente con latte di pecora munto nel periodo primaverile. Prima si realizzano le forme ancora in modo artigianale e poi si sottopongono a una stagionatura di tre mesi. Nel mese di agosto il formaggio viene sistemato nelle fosse all’interno delle quali prosegue la sua maturazione perdendo parte dell’acqua contenuta, una percentuale di sali e grassi.

A fine ciclo produttivo il formaggio di fossa acquista un sapore e un profumo caratteristico che lo distingue da tutte le altre tipologie di prodotti caseari sia di produzione nazionale che estera. Ha un basso contenuto di colesterolo ed è facilmente digeribili grazie all’elevata percentuale di enzimi che contiene.

Il formaggio di fossa di Mondaino può essere consumato sia dai bambini che dagli adulti senza particolari restrizioni. E’ un eccellente integratore di sostanze nutritive per chi pratica un’intensa attività fisica e può essere consumato in purezza oppure può essere adoperato per creare piatti sempre diversi.