Alle 2.55 del 21 Aprile è stato approvato Bilancio 2016, una maratona di 2 consigli comunali consecutivi con ben 11 ore di discussioni; ore di confronto che hanno visto diverse votazioni su emendamenti e ordini del giorno proposti dalle minoranze.
Come sempre la parte interessante è stata affrontata a notte inoltrata, ovvero discussione del Documenti Unico di Programmazione e il Bilancio; la discussione vera e propria sul bilancio è stata veloce in quanto è stato il “riassunto” di quanto detto precedentemente; discussioni che hanno toccato vari temi e che qualche forza politica ha portato a discussione a livello nazionale …. mi sorge il dubbio che a volte non sapendo cosa dire, ci si nasconda dietro alle dinamiche di politica nazionale.
Alcuni numeri sul Bilancio 2016:
- Tassa rifiuti: – 7% 2014/2016
- -3 Mln di spesa corrente dal 2012
- 158.000€ recupero evasione fiscale 2015 da collaborazione con Agenzia Entrate
- 26 Mln di Opere pubbliche tra il 2016/2018
- Piste ciclabili e marciapiedi: 2,5 Mln di investimenti in 2 anni
- 100.000€ per il decoro del piazzale della stazione
- Potenziamento illuminazione pubblica (+led +luce –sprechi +sicurezza)
- Curiamo le nostre memorie… cimiteri: riqualificazioni per 2,5 Mln €
- Riqualificazione piazza Redentore 90mila€
- Rafforzamento videosorveglianza + integrazione Forze dell’Ordine
- Raddoppio Parco Altomilanese
- Acquisizioni aree Parco Ronchi (3Mln)
- Riqualificazione sponde Olona
- 600mila€ in 2 anni per i parchi castello e mulini
- Manutenzioni straordinarie su scuole: + 1 Mln
- Riqualificazione strutture stadio Mari (project financing 930mila€)
- Investimenti su palestre e piscina olimpionica (700mila€)
- Potenziamento strumenti per il decoro urbano +100mila€ per nucleo intervento rapido e progetto «Legnano pulita»
- Investimenti e sostegno alla gestione di teatro, attività museali (MAGA) e culturali
- Difendiamo i servizi dell’Altomilanese giudice di pace + agenzia delle entrate = 190mila€
- Confermiamo il bilancio partecipativo (500mila€ nel biennio)
- Confermiamo fondo solidarietà famiglie (200mila€), progetti housing sociale, sportello anti violenza donna
- Confermiamo patto coesione e sicurezza (risolto problema insediamenti rom; prime famiglie integrate) + progetto profughi
- progettazione ex Accorsi (servizi per quartiere Canazza e housing sociale)
- recupero villetta confiscata alla mafia ad attività sociali (servizi per minori)
Devi accedere per postare un commento.