L’Europa Unita non deve essere pensata solo come luogo geografico ed economico, alla continua ricerca del pareggio di bilancio dei suoi membri. Uno degli obbiettivi che si è sempre prefissato quest’insieme di Stati è il monitoraggio (e la tutela) della salute dei cittadini europei.
Innanzitutto, insieme alla libera circolazione delle merci e delle persone, non poteva non essere creata una garanzia che permettesse alle persone di avere diritto a cure mediche in tutti gli Stati membri, grazie alla tessera sanitaria europea.
Oltre a ciò l’Unione Europea garantisce i prodotti farmaceutici e gli emoderivati che si trovano all’interno del suo territorio, ma anche dispositivi medici come i pace maker e farmaci per malattie rare.
C’è una lotta in corso, non solo a livello medico dei singoli Stati, ma anche globalmente a livello di informazione e sensibilizzazione sui temi della droga, del tabagismo, dell’alcolismo e del gioco d’azzardo.
Inoltre, la presenza di un centro unico per il controllo delle malattie a Stoccolma, mette l’Unione Europea nella condizione di prevenire e combattere prontamente eventuali epidemie.
La fattiva collaborazione degli Stati membri quindi, guidati da un Governo centrale, permette di fare per i cittadini più di quanto i singoli Paesi potrebbero fare se ognuno curasse solo il suo piccolo orto.
Devi accedere per postare un commento.