Archivi categoria: Insieme per Legnano

Approvato il Bilancio preventivo 2017

Questo è il 6° Bilancio previsionale di questa amministrazione; amministrazione che in questi anni ha dovuto mettere in campo azioni atte a colmare i bisogni della nostra comunità, bisogni che sono via via aumentati a causa della perdurante crisi economica che ci sta interessando, crisi che ha colpito pesantemente i lavoratori, le imprese e le famiglie.

investimenti scolastici LegnanoLe risorse messe a disposizione per i servizi sociali hanno sempre permesso di ottemperare alla crescente domanda e hanno permesso di dare risposte a chi si trovava nel bisogno; il grande impegno per l’istruzione lo troviamo evidenziato anche in questo bilancio e DUP dove ulteriori risorse vengono allocate per i miglioramenti dei plessi scolastici in modo tale che i futuri cittadini di Legnano possano trovare piacere a frequentare le nostre scuole.

opere pubbliche strade LegnanoGrande impegno è stato messo nella manutenzione ordinaria e straordinaria per quanto riguarda strade e marciapiedi; in questi ultimi tempi i cantieri sparsi per la città testimoniano questi lavori, non solo nella sistemazione ma anche nella creazione di nuove piste ciclabili e nuove ZTL atte a far vivere sempre più la città non solo con le auto ma anche a piedi o in bici.

Teatro LegnanoLe opere pubbliche che sono state ereditate sono state portate a compimento (Teatro e isola fluviale per fare qualche esempio), quelle nuove sono state tutte opere che hanno interessato quei settori per cui è sempre stato difficile recuperare risorse, basti pensare alla manutenzione delle case popolari piuttosto che al Cimitero (evitiamo di fare proclami sensazionalistici di inefficienze a lavori ancora in corso).

Lotta evasione fiscale LegnanoGrande impegno è stato approntato anche dalla nostra polizia locale e le altre forze dell’ordine per garantire sicurezza e decoro in città; il recente report della Polizia Locale mette in evidenza come tutti i servizi in corso del 2016 siano aumentati; il DUP prevede il potenziamento di ulteriori attività di contrasto all’illegalità; alcuni esempi li possiamo vedere nell’istituzione del SIT che permetterà di migliorare la lotta all’evasione fiscale, il progetto Legnano Pulita, e la riduzione di alcune tasse per quegli esercizi che decideranno di rimuovere le slotmachines; una lotta alla Ludopatia che si è concentrata anche con l’iniziativa sovracomunale “Quando il gioco ritorna gioco” (Primi 6 mesi del 2016 o l’ordinanza sugli orari di apertura esercizi del 2015).

Un’attività di coordinamento con gli altri comuni ha permesso di risolvere importanti problematiche come AMGA, una società che chi ci ha preceduto l’ha paragonata a una Ferrari ma che non ha mai ridotto la tassa per i rifiuti a carico dei cittadini, noi quella Ferrari l’abbiamo presa, l’abbiamo alleggerita e grazie ai Presidenti Giuliano, prima, e Geroldi, ora, si è rimessa in carreggiata e ha permesso una riduzione delle tariffe TARI per tutti questi comuni che sono serviti da ALA.

Una visione che ha dato più impulso alla visione dell’Alto Milanese come entità di più comuni in cui nessuno vanta privilegi e in cui le emergenze vengono affrontate insieme, basti pensare alla questione ACCAM piuttosto che alla questione profughi; la collaborazione ha permesso di gestire sia la prima accoglienza (via Quasimodo) sia la partenza del percorso SPRAR (chiesa della Madonnina) attivo già dall’anno scorso anche se qualcuno forse non se n’è accorto e lo propone per il futuro.

La cooperazione ha permesso ai comuni di Legnano, Rescaldina e Castano Primo di partecipare e vincere il bando che porterà al progetto Integration Machine all’interno del progetto di riqualificazione delle periferie.

ferrovia LegnanoCon questo bilancio vengono stanziati i fondi necessari per sistemare e attrezzare il parcheggio di via Gaeta, la questione pendolari e stazione è sempre stata al centro dell’atetnzione di questo consiglio comunale e della commissione preposta.

Questo DUP e Bilancio lo portiamo in votazione con grande senso di responsabilità per l’intera macchina comunale e per i cittadini; infatti avremmo potuto non proporlo e lasciare l’onere alla nuova amministrazione comunale, (come fu fatto nel 2012) questo cosa avrebbe comportato? Il blocco di parte dell’attività amministrativa degli uffici causando possibili conseguenze negative per i legnanesi.

Il bilancio e il DUP sono la base di partenza per chi arriverà dopo, ma conseguentemente sarà ulteriore stimolo per attirare cittadini e aziende nella nostra città; tant’è vero che a differenza di qualche consigliere che pensa di essere la periferia di Milano, dal 2012 al 2016 i cittadini sono aumentati del 3%, valore quasi doppio rispetto a quello del quinquennio precedente; quindi chi parla di periferie lo fa solo per scopi eletorralistici e senza dati che possano confutare tali dichiarazione.

Ringraziamo l’assessore Luminari, i dirigenti e i tecnici che ci hanno supportato in tutti questi anni.

Riconoscendoci in tutto quanto presente nel Bialncio e nel DUP, Insieme per Legnano voterà favorevolmente a questa delibera.

I viali del cimitero percorribili al 80%

Prendo spunto da alcune situazioni che ognuno di noi sicuramente ha fatto almeno una volta, chi non ha mai fatto un trasloco? Chi non ha mai tinteggiato casa? Chi non ha mai ristrutturato casa?

Beh, chiunque sa che quando si fanno questi interventi in casa si crea disagio, problemi logistici e se le cose vanno per le lunghe ci si arrabbia.

Ecco, questo è quello che è successo al Cimitero Monumentale di Legnano, è stato approntato un vero e proprio lavoro di ammodernamento e ristrutturazione che ha comportato, ed è inutile negarlo, dei disagi.

E’ vero che forse fino a 1 mese fa non vi era alcun riscontro (e questo lo scrive uno che tutti i sabati va al cimitero); oggi quasi il 90% dei viali (3 Km totali di strade) sono stati sistemati (manca il viale centrale che stanno piantumando, quello a sinistra dove sorgerà l’ascensore e quello in fondo); le fontanelle erogano acqua, sui viali si riesce a camminare senza problemi e non è più la terra battuta dei mesi scorsi.

Ora chiunque può andare a controllare, alcune tombe sono impolverate causa lavori, sia quelle nei colombari che all’aperto, ma basta aver pazienza e anche la casa dei nostri morti sarà più bella e accogliente per noi vivi che andremo a ricordarli.

A questo punto concludo solo scrivendo di non farsi impressionare da scoop  propagandistici ed elettoralistici lanciati su Facebook o altri social, specialmente quando riguardano lavori in corso.

Approvata la Variante al PGT di Legnano

Dopo 3 serate di consiglio comunale, più di 130 votazioni, all’1 del 9 Marzo 2017 il consiglio comunale ha approvato la Variante al PGT.

Una variante che ha messo al primo posto la riduzione del consumo di suolo, il recupero delle aree dismesse, il recupero dei vecchi cortili, l’aumento delle aree agroforestali.

La Variante rientra pienamente all’interno del programma 2012 della coalizione; nell’ultima serata si sono sentiti discorsi da campagna elettorale come quello dei 5 Stelle in cui si è detto che “Legnano è periferia degradata di Milano”; bene Legnano nella città metropolitana è la tera città (dopo Milano e Sesto san Giovanni) per numero di imprese presenti sul proprio territorio.

Ecco il testo della mia dichiarazione a nome di Insieme per Legnano prima del voto di approvazione e qui puoi leggere l’intervento fatto in fase di adozione della Variante al PGT..


Questa sera approveremo in maniera definitiva la Variante al PGT, variante che era nel programma elettorale di questa maggioranza.

In queste serate abbiamo più volte sentito parlare di riduzione del consumo di suolo, parimenti a questa azione sono aumentate le aree agroforestali; specificatamente è stata raddoppiata l’estensione del PAM. L’aumento delle aree è dovuto alla soppressione di alcune aree che erano state definite industriali dal vigente PGT, sulla soppressione di questi ambiti sono pervenute solo 3 osservazioni sulle 138 che abbiamo analizzato in queste serate.

Come avevamo già sottolineato in sede di adozione, la Variante prevede anche agevolazioni per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione dei cortili che ancora sono siti a Legnano, strutture abitative che sono ancora presenti sul territorio.
I cortili oltre a rientrare in questa Variante, rientrano anche nelle linee del DUP e nel lavoro intrapreso dal SIT.

Altro aspetto che vogliamo sottolineare è che con questa variante si prende in considerazione l’area Franco Tosi con la creazione di un ambito; ambito che il vigente PGT non prendeva in considerazione e che quindi sembrava lasciare un buco nel centro di Legnano.

La Variante poteva essere più incisiva, poteva avere più spunti ma come dissi a Ottobre la situazione economica-finanziaria che avevamo ereditato non poteva prevedere operazioni più sostanziose e sostanziali.

Essendo questa adozione fatta nel solco scritto 5 anni fa nel nostro programma elettorale, essendo questa Variante frutto di un continuo confronto politico, il voto di Insieme per Legnano sarà convintamente positivo e ringraziamo ancora una volta i tanti cittadini che hanno prodotto le osservazioni e gli uffici che le hanno analizzate e vagliate.

 

Isola fluviale e Rugby Sound

Durante l’ultimo consiglio comunale è stata dibattuta la mozione con cui una forza di minoranza chiedeva alla giunta di sospendere ogni atto  di trovare un altro posto dove fare il Rugby Sound a Legnano; appunto un altro posto senza specificare quale.

Ecco il testo dell’intervento che ho fatto a nome di Insieme per Legnano.

————

Parto da una premessa che già da sola sarebbe sufficiente a far votare contro questa mozione. Leggiamo nella mozione che “la decisione di fare il Rugby Sound sull’isola fluviale è esclusivamente di natura politica”; noi siamo chiamati a prendere decisioni politiche, anche questa mozione è un atto politico.

Tutte le scelte che prendiamo, tutti i nostri atti, sono mossi dall’attività politica, altrimenti cosa saremmo chiamati a fare in quest’aula consigliare?

Ogni decisione, ogni azione, ogni votazione ha carattere politico, anzi chi fa politica deve prendere decisioni accollandosi oneri e onori, e non è un disonore prendere le decisioni. Per questo la scelta è politica e l’azione è amministrativa.

La decisione della giunta ha coinvolto le forze politiche di maggioranza, ci ha coinvolto chiedendo un parere e tutte noi abbiamo acconsentito (dopo un’analisi dei pro e dei contro) affinché l’amministrazione comunale potesse trovare un accordo con i gestori del Rugby Sound affinché tutti, pubblico e privato, riuscissero a coniugare le rispettive attese.

Inoltre evidenzio un’altra questione di forma, per me grave. In questo dibattito, nato principalmente sui social network, alcuni esponenti politici hanno usato, strumentalizzato e veicolato gli interessi genuini e sinceri di alcuni cittadini, non solo legnanesi, per scopi politici privati; come feci notare in sede di commissione 3 è quanto meno strano che un documento riservato, inviato ai consiglieri comunali, sia diventato di dominio pubblico perché pubblicato su un gruppo di appassionati dell’Olona; una cosa che reputo grave in quanto il documento non era firmato, non definitivo e ci era stato inviato per metterci a conoscenza di quello che poteva essere una base di discussione tra Amministrazione Comunale e Rugby Sound.

La pubblicazione del documento, di cui non so la fonte, conferma il fatto che qualche esponente politico vuole utilizzare a propri fini alcuni interessi genuini di tanti legnanesi solo per scopi politici o elettoralistici.

Questa amministrazione comunale ha sempre puntato alla valorizzazione del verde in città (la Variante al PGT ha raddoppiato l’estensione del PAM) e la tutela ambientale, come dimostrano le tante sollecitazioni inoltrate a Regione Lombardia per la tutela dell’Olona, l’incontro svolto pochi giorni fa con gli “Stati generali dell’Olona”, gli interventi ambientali intorno al Castello e al Parco Castello, o ancora le casette dell’acqua e lo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso le piste ciclabili.

L’area che l’Amministrazione Comunale ha individuata è:

  • Una zona in città a debita distanza dalle abitazioni
  • Una zona in città servita da grandi vie di comunicazioni in modo tale da non congestionare il traffico cittadino
  • Una zona in città con ampio spazio di parcheggi per le migliaia di persone che potrebbero arrivare
  • Una zona della città che abbia già una delimitazione e che possa essere utile per effettuare tutti i controlli

Queste sono alcune delle caratteristiche dell’isola fluviale; se i proponenti chiedono altri luoghi, quali nella città hanno le stesse caratteristiche? Probabilmente si pensa di farlo su Marte.

Siccome noi crediamo che Comune e Privato faranno di tutto per mantenere quanto riportato nella convenzione, siccome siamo sicuri che in primis la componente privata si impegnerà affinché nulla possa essere deturpato, danneggiato e che tutto venga fatto nel rispetto dei vigenti regolamenti e nelle vigenti regole; siccome vogliamo una Legnano sempre piu attrattiva e attraente per il territorio e per tutti i cittadini -giovani inclusi-, siccome non vediamo queste orde in arrivo con l’evento, noi non ci stracciamo le vesti perché la manifestazione avverrà nell’isola del Castello.

Per questo voteremo contro questa mozione e diamo pieno sostegno politico alla decisione e all’operato della giunta.